CARATTERISTICHE
ll resveratrolo è un antiossidante presente nella buccia degli acini dell’uva rossa ed è considerato tra gli antiossidanti per eccellenza: viene spesso utilizzato come ingrediente per combattere le rughe e i segni del tempo.
Polifenolo della classe degli stilbeni, il resveratrolo è presente anche in altri frutti, tra cui le more.
Dal punto di vista chimico, tale molecola è caratterizzata da una struttura stilbenica e polifenolica, che spiega le proprietà legate a queste due classi: antiossidazione, assorbimento dell’irraggiamento solare e del trasferimento energetico e cattura dei radicali liberi.
In natura è uno dei più potenti antiossidanti, e se nelle piantagioni ha lo scopo di proteggere le piante dagli attacchi di virus, batteri e funghi, lo stesso effetto protettivo è utilizzato in cosmesi per la cura della pelle.
Il resveratrolo è ampiamente utilizzato nelle formulazioni cosmetiche.
Si tratta infatti di uno dei più potenti antiossidanti presenti sul mercato ed è noto per prolungare la vita delle cellule, grazie alla sua capacità di stimolare la produzione delle proteine di longevità: le sirtuine.
Abbondantemente presenti nelle cellule dei soggetti centenari, le sirtuine sono il bersaglio di nuovi principi attivi cosmetici anti-età.
Grazie alla sua capacità di stimolare la sintesi delle sirtuine, che permettono di combattere i radicali liberi, può allungare la vita delle cellule.
La scoperta di queste caratteristiche è da attribuire ad un gruppo di ricercatori, che osservando grappoli d’uva colpiti dalla grandine, notò che i buchi provocati sul frutto dal maltempo si riparavano spontaneamente senza lasciare segni.
Indagando, gli studiosi notarono che il merito era proprio del resveratrolo, sostanza studiata già per i probabili effetti benefici sulla salute cardiovascolare, presente anche nella buccia e nei semi dell’uva.
Da allora, questo principio attivo viene usato in cosmesi.
È noto anche come molecola dell’eterna giovinezza o della longevità.
Per il forte potere antiossidante, è capace sia di prevenire che di contrastare gli effetti dei radicali liberi, cioè delle sostanze responsabili dell’invecchiamento.
I suoi benefici non riguardano solamente la bellezza ma anche la salute: questo antiossidante infatti sembra essere in grado di ridurre il colesterolo cattivo e di prevenire cancro e malattie cardiovascolari.
Studi più recenti dimostrano che le proprietà antietà del resveratrolo siano superiori a quelle delle vitamine C, E e del betacarotene, dato che non blocca l’invecchiamento fisiologico, ma interviene su quello accelerato da fattori esterni.
ll resveratrolo è in grado di rallentare il danneggiamento delle cellule nei casi in cui aumenta la produzione di radicali liberi per l’eccessiva esposizione al sole, l’inquinamento, il fumo o il forte stress.
È in grado di rallentare la degenerazione di collagene ed elastina, le proteine di sostegno della pelle, stimolandone la sintesi, e aiuta a ridensificare la pelle.
Questo principio attivo possiede intrinsecamente un importante potenziale, anche se molto lavoro deve ancora essere compiuto per chiarire e posizionare la forza dei suoi effetti rispetto ad altri grandi attivi dermatologici come, ad esempio, la vitamina A.
L’attività antiossidante favorisce anche la prevenzione del foto-invecchiamento e persino della protezione interna delle cellule contro i danni immediati da irraggiamento.
Indicato per le sue proprietà nutritive stimola tutte le difese della pelle per combattere lo stress ossidativo, migliora il tono e la luminosità del viso andando a combattere i segni dell’invecchiamento, inoltre stimola il microcircolo cutaneo rendendo la cute più elastica.