CARATTERISTICHE
La Centella Asiatica Extract si ottiene dall’Hydrocotyle asiatica, pianta appartenente alla famiglia delle Apiaceae tipica del Madagascar, India, Ceylon e Isole Mauritius, dove nasce spontaneamente.
Essenzialmente l’Hydrocotyle asiatica è una pianta curativa che cresce in luoghi umidi e ombrosi, come ad esempio lungo i corsi d’acqua, nelle zone palustri e nelle foreste che vedono pochissimo la luce del sole.
Produce fiori violacei e foglie tondeggianti, disposte a rosetta.
Sono proprio le foglie a contenere dei principi attivi che rendono la Centella asiatica un rimedio tonificante dei vasi sanguigni e cicatrizzante della pelle.
Ed è a grazie a queste virtù che la Centella asiatica è conosciuta anche come “ginseng indiano” e “pianta della tigre”: la leggenda vuole che le tigri, quando riportavano ferite, vi si strofinassero contro, per medicarsi e trovare riparo.
Fin dall’antichità, la Centella asiatica è stata impiegata contro malattie della pelle, come lupus e ulcerazioni.
Dalla parte aerea o dall’intera pianta è possibile estrarre elementi dotati di potere fitoterapico, costituiti per lo più dai principi attivi: triterpeni, acido asiatico, acido madecassico glicosidi, in particolare asiaticoside e madecassoside.
Questa preziosa sostanza viene utilizzata in diversi preparati ad uso dermo-cosmetico finalizzati al trattamento degli inestetismi della cellulite, al miglioramento della funzionalità del microcircolo e al mantenimento dell’elasticità cutanea (smagliature, rughe).
Si presenta come polvere di colore marrone, non presenta particolari controindicazioni alle normali concentrazioni d’uso, se non quella legata alle variazioni delle caratteristiche organolettiche del prodotto finito, che mantiene sempre una colorazione marrone.
I principali ingredienti attivi contenuti nell’estratto di centella asiatica sono due glucosidi dell’acido asiatico e dell’acido madecassico (asiaticoside e madecassoside), acidi triterpenici che, oltre a possedere spiccate proprietà antiialuronidasiche, modulano l’azione dei fibroblasti e stimolano la produzione di collagene.
BENEFICI
Le “cica creams” (acronimo di Centella asiatica) sono considerate un vero e proprio rimedio di bellezza coreano per donare alla propria pelle un aspetto sano e soprattutto cancellare i segni del tempo.
I benefici della Centella asiatica, possiede molte virtù cicatrizzanti e rivitalizzanti.
Infatti promuove la formazione di nuovi strati di cellule: accelera così la cicatrizzazione di ustioni di primo e secondo grado, dermatosi ed eczemi.
Per restare in ambiti meno problematici della pelle, troviamo la centella asiatica nei prodotti antirughe, e nella prevenzione della lassità cutanea.
CONTRO LE RUGHE
Questo prezioso principio attivo stimola la formazione di nuovo collagene, la Centella asiatica favorisce inoltre la tonicità della pelle, molto utile in caso di rughe e cedimenti cutanei.
Inoltre interviene nella riepitelizzazione dei tessuti danneggiati.
Gli studi di dermatologia hanno evidenziato come il trattamento di una crema a base di Centella asiatica migliori significativamente la densità dei micro rilievi cutanei e diminuisca la profondità delle rughe attraverso un aumento della sintesi di collagene.
L’applicazione di creme a base di Centella, oltre a stimolare la produzione di collagene da parte dei fibroblasti (cellule del derma), aumenta anche la fibronectina cutanea, una proteina di struttura importante per la tenuta del microcircolo.
Ciò migliora tutta la struttura della pelle che risulta così più turgida e compatta.
CONTRO LE CICATRICI
La capacità della Centella asiatica di riparare i tessuti danneggiati, la rende molto utile come rimedio cicatrizzante.
Accelera la formazione di nuove cellule più sane e rimargina le ferite. L’estratto della pianta si trova in gel e creme da applicare direttamente sulla cicatrice.
Grazie alle proprietà cicatrizzanti e riepitelizzanti, infatti, la Centella Asiatica contrasta la perdita di elasticità e la formazione di rughe e smagliature.
CENTELLA ASIATICA E PHOTOAGING
Per tutte le proprietà elencate sopra la Centella Asiatica è normalmente utilizzata come agente anti-photoaging, grazie alla capacità dei suoi elementi di stimolare sensibilmente la sintesi di collagene di tipo I, le cui quantità tendono gradualmente a diminuire con l’invecchiamento, determinando una fragilità non solo cutanea ma anche vascolare, con le relative conseguenze estetiche e funzionali.
Il tutto è stato sperimentalmente avvalorato da un recente trial condotto su 20 partecipanti, nei quali l’uso di estratti di Centella Asiatica, abbinati a vitamina C, ha garantito in sei mesi di trattamento un netto miglioramento della compattezza, dell’elasticità e del grado di idratazione della pelle sottoposta a photoaging, ossia all’azione invecchiante delle radiazioni ultraviolette artificiali che hanno simulato l’azione nociva dell’esposizione continua alla luce solare.
Non contenti del risultato sperimentale, i ricercatori hanno approfondito anche l’azione cellulare di questi elementi, individuando le singole variazioni molecolari indotte ad esempio dal madecassoside, e caratterizzando anche nel dettaglio tutti i meccanismi biologici coinvolti nella foto-protezione e nella sintesi di collagene di primo tipo, completando così la descrizione clinica e biologica di questa pianta.
CONTROINDICAZIONI
Gli estratti a base di Centella asiatica si sono rivelati generalmente sicuri e ben tollerati.
Solo raramente ed in soggetti predisposti, l’uso di tali estratti, soprattutto per via topica, ha determinato transitoriamente l’insorgenza di reazioni allergiche locali, bruciore ed eczema.
La centella asiatica, tuttavia, non è indicata alle persone ovviamente allergiche e a quelle fotosensibili, con carnagioni particolarmente chiare.
L’assunzione e l’utilizzo di questa pianta può comportare infatti fotosensibilità: per evitare macchie cutanee, è bene evitare quindi l’esposizione diretta alla luce del sole.
Inoltre si sconsiglia di utilizzare questo prodotto quando ci si espone al sole, in gravidanza e durante l’allattamento, per evitare macchie cutanee.