Transforming Mask

50 ml

La maschera Transforming M 25 ha effetto liftante, idratante, rassodante, “botox like” e, grazie alla sinergia dei principi attivi presenti, la pelle in pochi minuti acquista un aspetto più disteso, giovane e fresco.

55,00 

COD: M25 Categoria:

Le Azioni
della Transforming Mask

Innovativa e multifunzionale Transforming Mask M 25 di MSA caratterizzata dalla presenza di microsferule rosse che veicolano un pool sinergico di principi attivi con azione liftante, idratante e ristrutturante. Massaggiando la maschera su viso e collo, le microsferule si schiudono rilasciando i principi attivi in esse contenuti. Quando il colore della maschera vira dalla sfumatura chiara al rosso mattone, è il momento di interrompere il massaggio in quanto i principi attivi si sono liberati e cominciano da agire.
La maschera Transforming M 25 ha effetto liftante, idratante, rassodante, “botox like” e, grazie alla sinergia dei principi attivi presenti, la pelle in pochi minuti acquista un aspetto più disteso, giovane e fresco.
La maschera contiene Polifenoli di origine naturale con azione antiossidante, ottenuti da una specifica coltivazione di uva prodotta in Svizzera. Grazie alla particolare condizione climatica, fredda e secca, i grappoli di uva vengono raccolti quando gli acini sono brinati dal gelo e, dopo un processo di lavorazione di circa sei mesi si ottiene una concentrazione di polifenoli molto elevata. Un’ altra sofisticata lavorazione, che potenzia l’effetto liftante, permette di inglobare i polifenoli nelle microsferule della maschera.
La maschera Transforming M 25 contiene inoltre tre Acidi Jaluronici a tre diversi pesi molecolari per poter agire sulla pelle con differenti modalità: idratazione profonda a breve e lungo termine, carrier di principi attivi a lento rilascio, riempimento delle fini rugosità.
E’ presente un peptide biomimetico con effetto liftante “simil botox” per completare l’efficacia della maschera.
La maschera Transforming M 25 è stata studiata per rendere la pelle tonica, liscia, idratata in profondità. L’ uso costante mantiene la pelle ristrutturata ed aiuta a prevenire i segni dell’invecchiamento.
Formulata senza petrolati e loro derivati, senza fosfati e parabeni.

USO: Massaggiare la maschera su viso e collo in modo uniforme fino al viraggio del colore dalla sfumatura chiara al rosso mattone. Lasciare in posa trenta minuti , quindi sciacquare con acqua tiepida.
Applicare la maschera due volte la settimana per almeno un mese.

I principi attivi della Transforming Mask

I polifenoli sono una famiglia variegata di sostanze naturali (biologicamente attive) caratterizzate da un basso peso molecolare. Sono presenti soprattutto nell’uva, in particolare quella rossa.
Queste piccole molecole sono anche fondamentali per la cura della pelle.

 

Questo, secondo molti ricercatori, sarebbe alla base dei maggiori benefici sulla salute derivanti al consumo di uva ed i suoi derivati.

 

LA RACCOLTA DELL’UVA GELATA

È nel cuore dell’inverno, di notte, mentre la temperatura varia da un minimo di 7 a 10 o più gradi sotto zero, che si raccolgono i pochi grappoli sopravvissuti al gelo, ma ricchissimi di proprietà, tra cui quelle indicate e utilizzate in cosmesi.
Nel gelo quest’uva appassita ma sana, è coperta di neve o di brina.
Questi grappoli d’uva, poco numerosi, sono immediatamente pressati alla temperatura esterna in modo da conservare i cristalli d’acqua gelata contenuti in ogni acino.
Questo rituale leggendario è ancora poco conosciuto.

 

 

NOTA STORICA

Quando, tre secoli fa, durante la piccola era glaciale che si era abbattuta sull’Europa, alcuni vignaioli scoprirono un giorno, con terrore, che la loro uva era gelata, e credettero che il loro raccolto fosse andato perso.
In realtà, solidificando in ghiaccio il succo degli acini maturi, il gelo concentra in modo naturale gli zuccheri e aumenta in proporzione uguale la parte dell’acidità.
L’equilibrio così ottenuto senza nessun intervento tecnico, è straordinario per tutti gli usi dell’uva, dal buon vino alla cosmesi.
La tradizione si è perpetuata nel tempo fino ad oggi e si è propagata in tutti i paesi dove gli inverni rigorosi permettono questo genere di produzione: così nelle valli in Svizzera, dove questo tipo di produzione è consuetudinaria.
Così, l’estratto d’uva gelata, in cosmesi, risulta dunque essere capace di:

  • Agire contro i radicali liberi;
  • Compiere una grande azione antiossidante in sinergia con gli altri componenti utili a nutrire la pelle, come l’acido ialuronico;
  • Essere utile per calmare le infiammazioni della pelle, per stimolare la produzione di collagene e per rigenerare la pelle e proteggerla dalle radiazioni.

I polifenoli presenti nell’uva ghiacciata, perciò, sono grado di rallentare la degenerazione di collagene ed elastina, le proteine di sostegno della pelle, stimolandone la sintesi, e aiuta a ridensificare la pelle.
Questo principio attivo possiede intrinsecamente un importante potenziale, anche se molto lavoro deve ancora essere compiuto per chiarire e posizionare la forza dei suoi effetti rispetto ad altri grandi attivi dermatologici come, ad esempio, la vitamina A.
L’attività antiossidante favorisce anche la prevenzione del foto-invecchiamento e persino della protezione interna delle cellule contro i danni immediati da irraggiamento.
Indicato per le sue proprietà nutritive stimola tutte le difese della pelle per combattere lo stress ossidativo, migliora il tono e la luminosità del viso andando a combattere i segni dell’invecchiamento, inoltre ha proprietà vaso rilassanti che vanno a stimolare il microcircolo cutaneo rendendo la cute più elastica.

 

POLIFENOLI NELLA MEDICINA ANTIAGING– CAUSE E FATTORI SCATENANTI

L’invecchiamento è un processo molto complesso, caratterizzato da una serie di eventi successivi che minano la normale attività di organi, tessuti ed apparati
La particolarità di questo processo è l’interessamento a 360 gradi dell’intero organismo con variazioni funzionali e strutturali che partono da molecole microscopiche come proteine, acidi nucleici e lipidi e che si propagano esponenzialmente all’intera cellula, al tessuto, all’organo, all’apparato ed infine all’organismo umano nella sua interezza.
Per questo motivo diventa importante comprendere i meccanismi molecolari presenti alla base di questi fenomeni e porre in atto gli opportuni rimedi.
Tra i meccanismi attualmente più accreditati vi sono:

  • I danni indotti dallo stress ossidativo, e in particolare dai sottoprodotti altamente reattivi generati dal normale metabolismo e potenziati dal persistente contatto con fattori inquinanti quali tossine, microrganismi, agenti chimico-fisici, alimenti e xenobiotici;
  • I fenomeni neurodegenerativi, molto probabilmente sostenuti dagli effetti deleteri delle stese specie ossidanti sulle strutture nervose;
  • La senescenza del sistema immunitario, che rende l’organismo umano più vulnerabile all’azione di differenti elementi lesivi;
  • La graduale riduzione della funzionalità cardiovascolare e la conseguente compromissione della normale ossigenazione tessutale.

 

RUOLO SPECIFICO DEI POLIFENOLI

I polifenoli si sono dimostrati in questo ambito particolarmente efficaci nel controllare i fattori di rischio associati all’invecchiamento, agendo prevalentemente sui fenomeni di base, come:

  • Il danno indotto dalle specie reattive dell’ossigeno;
  • Lo stato infiammatorio di base che si accompagna all’immunosenescenza;
  • L’accumulo di tossine con il conseguente deterioramento della funzionalità cellulare;

 

CONTROINDICAZIONI:
Essendo delle molecole molto potenti, i polifenoli possono causare grandi benefici ma anche alcuni effetti collaterali (in caso di sovradosaggio o uso scorretto).

BIBLIOGRAFIA

  • Basli A, Soulet S., Chaher N., Mérillon J.M., Chibane M., Monti J.P.,1 and Richard T. Wine polyphenols: potential agents in neuroprotection. Oxid Med Cell Longev 2012
  • Guilford J.M. and Pezzuto J.M. Wine and health: a review. Am J Enol Vitic 2011
  • He S., Sun C. and Pan Y. Red wine polyphenols for cancer prevention. Int J Mol Sci 2008

L’Acido ialuronico è un mucopolisaccaride che appartiene al gruppo dei glicosamminoglicani.

 

L’acido ialuronico è una delle molecole che costituisce naturalmente la nostra pelle ed ha la capacità di mantenere la forma e la resistenza del nostro tessuto connettivo.
La logica alla base dell’utilizzo di questo principio attivo per il ringiovanimento cutaneo non deriva solo della sua perdita con l’invecchiamento, in quanto le proporzioni di acido ialuronico nella pelle normale sembra che non cambino nel tempo.
L’acido ialuronico, viene quindi essenzialmente utilizzato allo scopo di aumentarne forzatamente il contenuto nei tessuti.
Questo prezioso elemento, naturalmente presente nel nostro organismo, è composto da molecole che, così come Collagene ed Elastina, sono capaci di riempire gli spazi tra le fibre dei tessuti cutanei.
Esso poi, grazie alla sua struttura ed alla sua eccezionale capacità di trattenere una quantità d’acqua fino a 1000 volte superiore al suo peso, immagazzina grandi quantità del prezioso liquido rallentando così in modo fisiologico l’evaporazione e le perdite d’acqua dell’epidermide.

 

Svolge infatti la funzione capitale di regolatore del grado di idratazione e plasticità dei tessuti, che in giovinezza sono sodi, pieni ed elastici grazie anche all’alta concentrazione di Acido Ialuronico in essi contenuta.
Va aggiunto, però la sua naturale presenza nella nostra pelle nel corso degli anni si attenua fortemente, e ad esempio che a 50 anni ne resta circa la metà, con una progressiva perdita dell’attitudine a trattenere i liquidi e una riduzione della capacità di mantenersi distesa ed elastica.
Nasce così l’esigenza di apportare dall’esterno tale preziosa molecola idrofila, in grado di veicolare grandi quantità d’acqua e di assicurare così costantemente alla pelle il giusto tasso di idratazione.

 

L’ACIDO IALURONICO A DIFFERENTI PESI MOLECOLARI PER AGIRE A DIVERSI LIVELLI DELL’EPIDERMIDE

L’Acido ialuronico a diversi pese molecolari ha la peculiare caratteristica di convogliare il suo intervento verso differenti livelli dell’epidermide, facendolo così risulta tre volte efficace e attivo.
Dunque, per quanto riguarda la distinzione dell’acido ialuronico secondo il peso molecolare, possiamo classificarlo in tre diverse tipologie:

 

Acido ialuronico ad alto peso molecolare: dalle dimensioni comprese tra i 1800 e 3000 kDa (kilo Dalton). Le dimensioni non gli permettono il passaggio attraverso la cute, questo però permette alla molecola di agire in superficie esplicando un’azione idratante e filmante, impedendo all’acqua naturalmente presente sulla pelle di evaporare. Più precisamente, si ferma sulla superficie dell’epidermide, e crea un film invisibile capace di “sbarrare il passo” all’acqua in uscita e di limitarne l’evaporazione.

 

Acido ialuronico a medio peso molecolare: dalle dimensioni comprese tra i 1000 e i 1800 kDa. Questa tipologia supera la barriera cutanea e fornisce alia pelle tutta l’acqua necessaria a preservarne intatto il capitale di bellezza e turgore. Viene assorbita più facilmente anche se non ha la possibilità di raggiungere gli strati più profondi, permette però il passaggio dell’acqua al fine di mantenere un’idratazione ottimale.

 

Acido ialuronico a basso peso molecolare: dalle dimensioni comprese tra i 10 e i 1000 kDa del basso peso molecolare e tra 3 e 8 kDa del bassissimo peso molecolare. Queste tipologie sono le più preziose per la nostra pelle, grazie infatti alle dimensioni ridotte le molecole di acido ialuronico riescono a raggiungere gli strati più profondi e a rimpolpare e nutrire il reticolo naturale già presente.
Queste tipologie, inoltre, vantano la peculiarità unica di sapersi spingere oltre nell’epidermide, fino a favorire la fisiologica produzione di Collagene, proteina preposta alla salvaguardia della densità e della compattezza cutanea.

 

Per questo sono disponibili diverse molecole di acido ialuronico a diverso peso molecolare.

BIBLIOGRAFIA

  • Price R D, Berry M G, Navsaria H A. Hyaluronic acid: the scientific and clinical evidence. Journal of Plastic, Reconstructive & Aesthetic Surgery 2007
  • Tammi M I, Day A J, Turley E A. Hyaluronan and homeostasis: a balancing act. J Biol Chem 2002

Negli ultimi anni nella cosmesi antiaging di alto livello hanno iniziato ad apparire i cosiddetti peptidi biomimetici, piccoli frammenti proteici formati dalla concatenazione di 3, 5, 6, 7 o al massimo 8 amminoacidi, capaci di simulare l’azione di proteine presenti in natura.

 

La ricerca cosmetica si propone, in particolare, di isolare la sequenza amminoacidica funzionale di una proteina complessa, e di legarla ad una molecola, generalmente di natura lipofila, per permetterne o migliorarne l’assorbimento cutaneo.

 

Nel dettaglio, i suddetti peptidi biomimetici vengono classificati come ingredienti antiage dall’azione ridensificante, proprio in virtù della loro capacità di stimolare e favorire l’attività dei fibroblasti nel derma, con conseguente aumento della sintesi di collagene, fibre elastiche e glicosamminoglicani.

 

In generale i peptidi sono i “mattoncini” con cui si costruiscono le proteine, che formalmente si distinguono dai peptidi per le dimensioni, le proteine sono molto più grandi, e per la struttura, le proteine raramente sono composte da una sola catena peptidica, per lo più sono più catene peptidiche aggregate o legate al gruppo prostetico.

 

I peptidi hanno un meccanismo d’azione chiave-serratura grazie al quale ciascun peptide è in grado di legarsi con precisione ai recettori delle cellule che regolano particolari processi biologici.

 

I peptidi all’interno del nostro organismo svolgono la funzione di messaggeri ovvero circolano finché non incontrano il proprio recettore e, legandosi ad esso, trasmettono un messaggio al nucleo della cellula il quale si attiva per produrre la sostanza richiesta.
Ciascun peptide ha la sua “missione” ovvero agisce in un determinato modo sulla nostra pelle determinando azioni biologiche: può avere funzione stimolante, rimodellante, ridensificante, riparatore, miorilassante, rinforzante, schiarente, desensibilizzante etc etc…

 

I peptidi botox-like, sono l’attuale rimedio contro la formazione delle rughe.

 

Oggi, infatti, in ambito cosmetico i peptidi di “successo”, come l’Acetyl octapeptide 3, sono considerati come botox-simili o per la rigenerazione del collagene, ma molte altre sono le potenziali attività che possono essere individuate.

 

L’Acetyl octapeptide 3 con effetto liftante e simil botox è l’ultimo ritrovato nel campo dei peptidi, per garantire un’azione distensiva garantita dall’effetto inibitorio sul rilascio di acetilcolina.

 

Rispetto ai suoi concorrenti, l’Acetyl octapeptide 3 ha mostrato la capacità nel ridurre la formazione dello SNARE complex.

 

Questa sostanza si propone l’obiettivo di ridurre la contrazione dei muscoli mimici del viso, responsabile della comparsa delle rughe di espressione, configurandosi come l’alternativa cosmetica – sicura e non invasiva – alle iniezioni di tossina botulinica di tipo A.

 

 

Una volta penetrati nella cute, grazie alle piccole dimensioni, i peptidi biomimetici ad azione botulino-lilke agiscono inibendo il rilascio dei messaggeri endogeni della contrazione muscolare.

 

Questo è proprio il meccanismo d’azione dell’Acetyl Hesapeptide-3.

 

Decontraendo i muscoli mimici del volto, la ruga diviene meno evidente.

 

Tale effetto, se da un lato è scientificamente dimostrato attraverso ricerche in vivo a breve termine, ma anche da esperienze empiriche, non può certo sostituirsi per efficacia alle iniezioni di botulino, pur essendo una valida alternativa.
Per questo motivo, all’interno dei cosmetici, i peptidi biomimetici botox-like sono associati ad altre sostanze ad azione rassodante e ridensificante.

BIBLIOGRAFIA

  • Anconi, G.L.; Campos, P.M.B.G.M. Stability and clinical efficacy of cosmetic formulations containing different peptides. In: IFSCC CONGRESS, 25., 2008
  • Robinson, L. R. Fitzgerald N. C. Doughty D. G. Dawes N. C. Berge C. A. and Bissett D. L. Topical palmitoyl pentapeptide provides improvement in photoaged human facial skin. International Journal of Cosmetic Science. 2005

Scrivici per maggiori informazioni o dettagli sui Prodotti